ServiziMenu principaleHome
Home / Abstract submission / Criteri di valutazione

Criteri di valutazione

Gli abstracts redatti in lingua inglese e raggruppati per tematica saranno valutati in forma anonima dalle competenti commissioni.

Le commissioni di valutazione saranno composte da cinque membri, così individuati: i due moderatori della sessione di comunicazioni orali, il poster reviewer, due esperti di patologia. In assenza della sessione di comunicazioni orali e/o della poster review nel programma scientifico del Congresso, i rispettivi membri saranno sostituiti da altri esperti di patologia.

Il punteggio che ogni referee attribuirà a ogni abstract avrà un range da 0 a 5:

(0) respinto
(1) solo pubblicazione
(2) general poster (sola esposizione)
(3) poster reviewer (esposizione e discussione del reviewer)*
(4) comunicazione orale in sessione tematica*
(5) comunicazione orale in sessione plenaria

Il referee avrà anche la possibilità di esprimere un giudizio sintetico riguardo il valore scientifico dell’abstract, tenendo in considerazione fattori quali l’avvenuta presentazione ad altri congressi nazionali o internazionali.

*L’effettiva selezione dell’abstract per la poster review (esposizione e discussione da parte del reviewer) e per la comunicazione orale in sessione tematica sarà subordinata alla presenza, nel programma del Congresso, delle rispettive sessioni tematiche. 

Il Consiglio Direttivo nel corso di apposita riunione provvederà a redigere l’attribuzione alle rispettive sessioni degli abstract, secondo i seguenti criteri:

  1.  Tra gli abstract con punteggio più elevato, il Consiglio Direttivo si riserverà di verificare se questi corrispondano a una ideazione italiana oppure se la partecipazione italiana sia consistita semplicemente in una azione di reclutamento, prima di proporli per la Sessione Plenaria. 
  2. Gli altri abstract, in relazione al livello di punteggio ottenuto, verranno attribuiti alle diverse sessioni (comunicazioni orali, poster discussion, general poster session e sola pubblicazione). 
  3. Qualora due abstracts ottenessero da parte dei referee uno stesso punteggio, verrà data preferenza all’abstract il cui primo autore e presentatore è un giovane, considerando anche eventuali giudizi sintetici espressi dai referee.

La pubblicazione dell’abstract nel volume dedicato agli atti congressuali è strettamente subordinata al pagamento della quota d'iscrizione al Congresso di almeno uno degli autori del lavoro.

L'esposizione del Poster in sede congressuale è subordinata al pagamento della quota d'iscrizione al Congresso dell'autore che presenta il Poster.

La presentazione di Comunicazioni Orali è subordinata al pagamento della quota d'iscrizione al Congresso del presentatore, che deve essere SOCIO AIOM, o presentare domanda di associazione entro la data di inizio dell’evento, e può presentare una sola comunicazione.

Si richiede di confermare entro il 29 settembre 2023 alla Segreteria Organizzativa il nominativo dell’autore designato quale presentatore. Ai presentatori di Poster e Comunicazioni Orali sarà riservata una riduzione dell’importo della quota d’iscrizione al Congresso.