SABATO LA SESSIONE EDUCAZIONALE A CURA DI AIOM GIOVANI
Sabato 11 novembre, la Sala Tiziano 3, ospiterà un’intera sessione educazionale rivolta e promossa dai giovani oncologi AIOM. Il titolo dell’evento è “50 anni di AIOM: le conquiste di ieri, le sfide di domani”. L’evento sarà introdotto da Lorena Incorvaia (Coordinatrice del WG AIOM Giovani) e moderato da Matteo Lambertini e Giacomo Pelizzari.
Una sessione particolarmente nuova e stimolante che permetterà, agli under 40 iscritti all’AIOM, di affrontare l’evoluzione dell’oncologia medica dell’ultimo mezzo secolo. Si parlerà anche del futuro più prossimo della professione e quindi di farmaci tessuto-agnostici, biopsia liquida e intelligenza artificiale. Concluderà la sessione educazionale “AIOM Giovani Forum” durante il quale saranno presentati e discussi i principali dati della survey “Costruiamo AIOM Giovani”.
AIOM Giovani è attivo anche sui social: è operativo il gruppo su Facebook esclusivamente dedicato e rivolto agli oncologi under 40 possono scambiarsi esperienze, confronti, lavori scientifici, dibattiti, approfondimenti. L’obiettivo è quello di condividere nel più breve tempo possibile le ultime novità della ricerca, e anche l’organizzazione delle strutture che permettano loro di crescere a tutto vantaggio del paziente e della sostenibilità del Sistema.
“Abbiamo coltivato e seguito con grande attenzione e costanza una folta schiera di giovani oncologi, che oggi rappresentano il vanto e l’orgoglio di AIOM - sottolinea Saverio Cinieri, Presidente AIOM -. Proprio per loro, AIOM si deve impegnare a definire sempre con maggior chiarezza e decisione il ruolo dell’oncologo medico e dell’oncologia medica all’interno di un sistema sanitario nazionale che si sta riorganizzando per affrontare le sfide del post pandemia”.