ServiziMenu principaleHome
Home / INFORMAZIONI / AIOMNEWS / ASPETTANDO IL CONGRESSO / AL VIA IL CONGRESSO NURSING IN ONCOLOGIA

AL VIA IL CONGRESSO NURSING IN ONCOLOGIA

Comincia sabato 11 novembre il Congresso di Nursing in Oncologia che si articolerà per due giorni in dieci diverse sessioni. L’evento gode del patrocinio della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), dell’Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologia (AIIAO), dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Roma, dell’Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica (ANIARTI), del Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo (GITMO) e dell’Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni Ospedaliere (ANIPIO).

La due giorni degli infermieri AIOM sarà ospitata nella Sala Bramante e i lavori inizieranno, come di consueto, con i saluti del presidente AIOM Saverio Cinieri. A seguire sono previsti gli interventi di Giordano Beretta (Presidente Fondazione AIOM), Stefano Moscato (Consigliere FNOPI), Rosario Caruso (Presidente AIIAO) e Arcangelo Prete (Presidente AIEOP). Infine, sarà compito di Giovanni Micallo (Coordinatore WGN) illustrare i principali temi al centro dell’evento congressuale. “L'infermiere è da sempre la figura professionale più vicina al paziente ed è quella che deve riuscire a sostanziare le esigenze e i bisogni del malato - afferma Giovanni Micallo -. Ancora di più questo accade in ambito oncologico dove la patologia tumorale presenta un forte impatto non sulla persona malata ma anche su familiari e caregiver. L'importanza dell'infermiere è perciò fondamentale e non si esplica solo all'intero delle strutture ospedaliere ma riguarda sempre più anche altri ambiti come, per esempio, le cure palliative o quelle ambulatoriali-territoriali”.

Sabato si inizierà con una sessione congiunta infermieri-oncologi dedicata alle nuove sfide dell’assistenza infermieristica. La seconda e la terza invece avranno come titoli rispettivamente “Umanizzazione delle cure e qualità di vita” e “Nuove strategie terapeutiche e qualità di vita nel tumore al seno metastatico”. Si ricomincia il pomeriggio affrontando il delicato tema delle cure palliative precoci in oncologia e poi con la sessione “La Job Description dell’infermiere di oncologia”. In quest’ultima verranno riportate le esperienze di due importanti strutture sanitarie italiane come lo IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano e lo IOV Istituto Oncologico Veneto di Padova. La giornata di sabato terminerà con la sesta sessione, dedicata all’oncologia pediatrica, “Il WGN incontra AIEOP”. E’ prevista la lettura magistrale “Consenso Informato e Pianificazione Condivisa delle Cure in Oncologia Pediatrica-Il Ruolo dell'Infermiere”.

Domenica i lavori si apriranno con le consuete presentazioni orali, premiazioni poster e sarà assegnato anche il premio alla carriera. La sessione successiva avrà al centro un tema di grande attualità sia scientifica che politica: l’infermiere di famiglia e i vantaggi che questa figura professionale può rappresentare per l'oncologia del nostro Paese. “Ricerca clinica vs ricerca infermieristica” e “La relazione come tempo di cura” saranno i titoli della nona e della decima sessione, con le quali si chiuderanno i lavori del congresso. “Da anni all’interno di AIOM è attivo il Working Group Nursing - conclude Micallo -. Nella Società Scientifica che riunisce gli oncologi medici italiani abbiamo trovato accoglienza e supporto. Le nostre attività si articolano principalmente nell'elaborazione di nuovi progetti di ricerca e nella promozione di eventi e convegni. Uno dei momenti più importanti del WGN è rappresentato dal congresso nazionale che prenderà il via domani a Roma. Sarà come sempre un’ottima occasione per confrontarci sull’evoluzione e le principali novità relative alla nostra professione”.