AGGIORNAMENTO SUI TUMORI DEL COLON-RETTO
IN SALA AMETISTA LA SESSIONE EDUCAZIONALE
Nella tarda mattinata di oggi in Sala Ametista sono scesi in campo gli esperti dell’oncologia italiana sui tumori del colon-retto.
La prima sessione, moderata da Giuseppe Aprile e Salvatore Siena è stata dedicata all’aggiornamento delle Linee Guida AIOM sul tumore del colon presentato da Marco Imperatori e sulla patologia rettale a cura di Alessandro Pastorino. A seguire Carlo Aschele ha parlato delle novità 2021 sulle strategie terapeutiche nel carcinoma del retto localmente avanzato e Chiara Cremolini ha presentato una overview sui dati sul trattamento adiuvante del carcinoma del colon con una interessante visione sui possibili scenari futuri.
Nella seconda sessione, moderata da Alfredo Falcone ed Evaristo Maiello il focus si è spostato sulla malattia avanzata. Fortunato Ciardiello ha parlato dei vari driver molecolari, emergenti e non, che guidano le scelte terapeutiche nel setting metastatico in uno scenario di medicina sempre più personalizzata, e Filippo Pietrantonio ha invece affrontato la tematica emergente dell’immunoterapia nel trattamento dei tumori del colon anche alla luce dei nuovi dati presentati a ESMO 2021 provenienti dagli studi in cui l’Oncologia italiana è stata protagonista. La sessione si è conclusa con la relazione di Sara Lonardi, dedicata alla gestione del paziente anziano con le sue fragilità, che impone una attenzione particolare nel management delle tossicità senza trascurare quelli che sono gli obiettivi terapeutici comuni alla popolazione generale.
L'aggiornamento è ad AIOM 2022, con la speranza di novità sempre più stimolanti.