ServiziMenu principaleHome
Home / *VIRTUAL EDITION 2021* / Newsletter congressuali / Dailynews - 24 ottobre / IL CONGRESSO DI ONCOLOGIA SI FA DIGITALE

IL CONGRESSO DI ONCOLOGIA SI FA DIGITALE

INNOVAZIONE E PREVENZIONE SI RACCONTANO ONLINE

La XXIII edizione del Congresso Nazionale AIOM si è arricchita di contenuti digitali. Durante la tre giorni sono infatti stati realizzati 6 talk show, 6 dirette Facebook e 2 tg con i sondaggi del giorno, per creare un legame forte fra clinici e mondo “esterno”, composto da pazienti, caregiver, familiari.

È la prima volta che in un congresso nazionale tanto spazio viene dato al rapporto coi malati. Un’importante novità, che ha reso l’evento un’occasione non solo di divulgazione scientifica tra specialisti, ma anche di interazione con i cittadini. Per il Presidente Saverio Cinieri, di tumori, prevenzione e innovazione si deve parlare anche fuori dalle sale congressuali, rivolgendosi non solo agli addetti ai lavori ma anche ai pazienti, alle loro famiglie e a chiunque sia interessato a sapere di più sulla propria salute. Sono stati affrontati temi come il dolore oncologico, melanoma, neoplasie della prostata-seno-ginecologiche-polmonari, oltre alla medicina di precisione, ai biomarcatori e alla biopsia liquida, coinvolgendo numerosi specialisti in stimolanti dibattiti.

“In questo periodo di cauto e graduale ritorno alla normalità il web è uno strumento che non può essere sottovalutato – ha affermato Saverio Cinieri –. Oltre a trasmettere i momenti più importanti del nostro Congresso, abbiamo voluto condividere con il pubblico le novità in campo medico. Gli utenti sono stati numerosissimi e hanno rivolto molte domande legate anche alle loro esperienze personali, a cui i colleghi sono stati felici di rispondere”.

L’intenso palinsesto online ha visto la collaborazione delle associazioni pazienti. I talk show sono stati trasmessi su AIOM TV, piattaforma ricca di webinar, video esplicativi sulle varie patologie, informazioni e opinioni mediche. “La nostra web tv è un punto d’incontro tra paziente e oncologo, un luogo dove domandare sapendo di trovare risposta, e dove si è certi di informarsi da fonti certe e autorevoli – conclude il presidente Cinieri –. Per noi di AIOM è uno spazio digitale utile a trasmettere le notizie, l’importanza della prevenzione, della ricerca, delle nuove terapie, della qualità di vita: più le persone sentono vicine agli specialisti, più è semplice creare con loro un rapporto di fiducia che le faccia sentire al sicuro nella continuità di cura, negli screening, nel follow up”.