ServiziMenu principaleHome
Home / *VIRTUAL EDITION 2021* / Newsletter congressuali / Speciale Congresso - 20 ottobre / AIOM, dal 22 al 24 ottobre il XXIII Congresso Nazionale

AIOM, dal 22 al 24 ottobre il XXIII Congresso Nazionale

“PER UN’ONCOLOGIA DI VALORE,
DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO”

Per il secondo anno di fila il Congresso Nazionale della nostra Società Scientifica si terrà in modalità on line. Nel 2020 la pandemia Covid aveva bloccato tutti gli incontri in presenza e la situazione non si è ancora normalizzata. La pandemia ci costringe ancora alle mascherine, al distanziamento, al Green Pass e al pieno rispetto di tutta una serie di norme. La presenza alla cerimonia inaugurale sarà quindi limitata al massimo ad una cinquantina di persone, potrà essere comunque seguita via web. Quello che abbiamo vissuto nel biennio 2020-21 è stato dapprima uno stop e poi un tentativo di ripresa. Dobbiamo cercare di riprendere completamente le nostre attività, la gestione dei pazienti e la somministrazione di terapie e trattamenti. Bisogna valutare sempre di più l’oncologia a 360 gradi prendendo in considerazione tutti i suoi aspetti: prevenzione, cure, riabilitazione e anche la fase finale della malattia. Questo è il motivo per cui il titolo del Congresso è “Per un’oncologia di valore, dalla prevenzione al trattamento”. E’ importante essere aggiornati sulle ultime scoperte della ricerca, disporre di tutti i nuovi farmaci, migliorare la medicina personalizzata, poter disporre di strumenti e di competenze che consentano di individuare i sottogruppi di pazienti.

Al tempo stesso è fondamentale ricordarsi che una grossa parte della problematica oncologica può essere risolta sostanzialmente nella fase della prevenzione. E questo ha due aspetti: da un lato quello di favorire la salute dell’intera popolazione. Dall’altro avere un minor numero di malati dà sostenibilità al sistema, perché meno pazienti abbiamo da curare e più fondi sono disponibili. L’obiettivo del congresso sarà quello di verificare i dati scientifici più recenti ma anche di valutare gli spazi di ricerca e quelli istituzionali per il miglioramento dell’organizzazione. Questo è quello che cercheremo di raccontare in questi tre giorni, nella speranza che sia l’ultima volta in cui ci dobbiamo vederci a distanza. L’importanza dei congressi non è soltanto recepire le innovazioni ma anche discutere tra i presenti le nuove possibili soluzioni organizzative.

Buon XXII Congresso Nazionale AIOM a tutti

Giordano Beretta